Come pulire i coperchi in vetro: metodo delicato con bicarbonato

Изображение сгенерировано нейросетью Dall-e

I coperchi in vetro spesso tradiscono per primi l’età delle pentole. Si intorbidiscono, si coprono di una patina appiccicosa di grasso e lo spazio sotto il bordo metallico diventa una trappola per le incrostazioni. La soluzione è rapida: si può fare a meno di abrasivi, del rischio di graffi e di detergenti aggressivi.

Perché i coperchi si rovinano così in fretta

Il grasso delle padelle, gli schizzi di zuppa e il vapore si depositano proprio sul coperchio. Il punto più ostico è la fessura tra il vetro e l’anello metallico: spugne e spazzole lì non arrivano. Con il tempo si forma all’interno una pellicola densa che assorbe odori e attira altra sporcizia. Non è inevitabile: evitando qualche errore ricorrente, i coperchi possono tornare quasi come nuovi.

Gli errori più comuni quando si puliscono i coperchi

Spugna e detersivo per piatti

Sembra logico, ma la spugna non raggiunge le fessure più strette. Il grasso all’interno continua solo ad accumularsi.

Spray aggressivi

Sciolgono lo sporco, sì, ma residui di sostanze chimiche possono restare in superficie: non il massimo quando il coperchio incontra vapore e cibo caldo.

Pagliette abrasive

I micrograffi opacizzano il vetro e il grasso aderisce ancora di più. Dopo pochi giri, il problema peggiora.

Lavastoviglie

Può pulire la superficie, non gli interstizi interni. E i coperchi rischiano di sbatacchiare contro altre stoviglie.

Un rimedio delicato ed efficace: bicarbonato + detersivo piatti

Questa coppia è sicura ed efficiente. Una pasta di bicarbonato e detersivo scioglie anche il grasso vecchio senza graffiare il vetro.

Come applicarlo, passo dopo passo

Passo 1. Preparazione

Raschiare i residui bruciacchiati più grossi con una spatola per accelerare il lavoro.

Passo 2. Pasta

Mescolare bicarbonato e detersivo per piatti in rapporto 1:1. Stendere la pasta lungo il bordo del coperchio, soprattutto sotto il bordo metallico.

Passo 3. Soluzione calda

Riempire una bacinella con acqua calda, aggiungere un cucchiaio di bicarbonato e un po’ di detersivo.

Passo 4. Ammollo

Immergere il coperchio per 15–20 minuti. Il grasso si ammorbidisce e inizia a staccarsi.

Passo 5. Rifinitura delicata

Passare una spazzolina morbida o uno stuzzicadenti lungo i bordi. I residui rimasti si sollevano senza fatica.

Passo 6. Risciacquo

Risciacquare bene sotto l’acqua corrente: il coperchio ritrova trasparenza e lucentezza.

Perché funziona

Dopo una pulizia così, la superficie resta liscia e senza graffi, quindi si sporca più lentamente. Il metodo è sicuro, economico e adatto alla manutenzione regolare. Richiede appena 15 minuti e il risultato è davvero appagante: i coperchi tornano freschi e in ordine, senza aloni di grasso né odori persistenti.