Orientarsi in aeroporto: mappe, segnali e servizi utili

© A. Krivonosov

I grandi aeroporti spesso sembrano fatti apposta per disorientare: frastuono, folle in movimento, una foresta di cartelli. Eppure, con qualche accortezza, il percorso dall’ingresso all’uscita diventa lineare invece di una prova di resistenza.

Studia la mappa in anticipo

Prima di partire, consulta la mappa dell’aeroporto: sui siti ufficiali di solito c’è. I grandi hub offrono spesso mappe interattive: puoi aprire il terminal che ti serve e vedere dove sono aree, ascensori, tappeti mobili e servizi. Così è più semplice stimare i tempi di spostamento. In alcuni scali i terminal sono collegati da un treno; in altri, passare da uno all’altro richiede molto più tempo. Pochi minuti di preparazione qui valgono oro una volta a terra.

Impara i termini di base

Anche senza conoscere l’inglese, poche parole tornano utili in ogni aeroporto. Arrivals significa arrivi, Departures partenze, e Baggage claim è il ritiro bagagli. I banchi informazioni sono segnalati con Information o con una i, mentre gli oggetti smarriti sono Lost & Found. Per le formalità di frontiera, cerca Customs — la zona dei controlli doganali. La segnaletica è spesso accompagnata da pittogrammi chiari: basta riconoscere una parola per imboccare la direzione giusta.

Usa punti di riferimento

Dentro al terminal scegli un punto ben visibile: una caffetteria, una farmacia, un’area lounge, un grande negozio o un punto medico. Luoghi facili da ricordare aiutano a orientarsi e a decidere la mossa successiva. Dopo i controlli, lunghi tappeti mobili attraversano i corridoi e funzionano da spina dorsale: seguirli riduce il rischio di deviare.

Prenota un servizio Meet & Assist

Nei grandi aeroporti è possibile prenotare a pagamento il servizio Meet & Assist. È una soluzione particolarmente utile per chi vola per la prima volta o teme di perdersi. Un addetto ti accoglie all’ingresso, aiuta con check-in e bagagli e indica dove si trova tutto. Sui voli internazionali accompagna anche ai controlli passaporti e dogana. Il servizio è disponibile pure in arrivo: si viene guidati nelle formalità e accompagnati all’uscita. La tranquillità, quando ogni minuto conta, spesso vale il costo.

Non esitare a chiedere

Se hai dubbi o ti sei perso, la soluzione più semplice è chiedere al personale. Agenti di sicurezza, team del check-in e addetti in area sanno indicare la direzione giusta. Il punto più affidabile resta il banco informazioni: danno indicazioni e, se serve, tracciano il percorso passo passo. Una domanda rapida può evitare un lungo giro a vuoto.

Consigli pratici per chi viaggia

  • Arriva in anticipo: due ore per i voli nazionali e tre per quelli internazionali.
  • Sul tabellone delle partenze controlla non solo orario e città ma anche il numero di volo.
  • Dirigiti quanto prima nell’area oltre i controlli, la zona airside: lì è più difficile perdersi.
  • Gli orari sui biglietti sono sempre locali.
  • Il check-in online fa risparmiare parecchio tempo, soprattutto se viaggi senza bagaglio da stiva.