https://boda.su/it/posts/id1325-labbra-secche-e-screpolate-cause-rimedi-e-prevenzione
Labbra secche e screpolate: cause, rimedi e prevenzione
Come curare le labbra secche e screpolate: cause e rimedi
Labbra secche e screpolate: cause, rimedi e prevenzione
Scopri perché le labbra diventano secche e screpolate e come proteggerle: cause, prodotti efficaci (SPF, vaselina, burro di karité) e abitudini utili.
2025-11-26T10:39:48+03:00
2025-11-26T10:39:48+03:00
2025-11-26T10:39:48+03:00
Labbra secche e screpolate sono un problema fin troppo comune. I dermatologi lo riconducono alla struttura della pelle: le labbra hanno pochissime ghiandole sebacee e lo strato cutaneo lì è molto sottile. Questo le rende particolarmente esposte agli agenti esterni, un dettaglio che nella vita di tutti i giorni si dimentica facilmente.Le principali ragioni della secchezza delle labbraScottature solari. Sotto l’esposizione ai raggi ultravioletti, le labbra perdono idratazione e possono diventare dure e fragili. Le persone con carnagione chiara e chi ha più di 45 anni dovrebbero prestare particolare attenzione alla protezione solare delle labbra.Aria secca e calore. Con il caldo o in ambienti a bassa umidità, le labbra perdono idratazione più rapidamente rispetto ad altre zone della pelle.Freddo. Le basse temperature restringono i vasi sanguigni, riducono il flusso sanguigno e la pelle si disidrata e si screpola più facilmente.Abitudini. Leccare o mordicchiare le labbra accelera la secchezza. Anche respirare con la bocca aumenta il rischio di desquamazione.Disidratazione e carenze nutrizionali. Bere poca acqua e deficit di ferro o vitamine del gruppo B possono riflettersi sulle labbra.Allergie e cosmetici. Alcuni balsami e rossetti con profumi, canfora o olio di eucalipto, mentolo e altri ingredienti possono scatenare irritazioni.Condizioni mediche. La secchezza delle labbra può essere un segnale di eczema, allergie, problemi alla tiroide, alcune malattie autoimmuni o un effetto collaterale di farmaci.Come proteggere e ripristinare le labbraScegli i prodotti con criterio. Metti da parte le formule con ingredienti irritanti; meglio orientarsi su balsami con olio di ricino, dimeticone, burro di karité, vaselina e filtri UV. Usa il balsamo con regolarità: con il caldo o con il freddo, applicalo più volte al giorno. Per labbra molto secche, funzionano meglio un balsamo corposo o un unguento a base di vaselina. Qui la costanza vale più delle novità.Proteggi le labbra dal sole. Un balsamo con SPF 30 o superiore aiuta a prevenire secchezza e danni da UV.Metti fine alle cattive abitudini. Evita di leccare o mordicchiare le labbra; cerca di respirare con il naso: riduce la perdita di umidità.Resta idratato. Bevi a sufficienza perché l’organismo non resti a corto di liquidi.Gestisci l’umidità degli ambienti interni. Durante la stagione del riscaldamento, usa un umidificatore o altri accorgimenti per mantenere l’aria confortevolmente umida.Rivolgiti al medico se sospetti una causa di fondo. Se la secchezza si accompagna a lesioni, guarigione lenta, sensibilità accentuata o altri sintomi, consulta il medico di base o un dermatologo.Con le attenzioni giuste e qualche buona abitudine, le labbra restano morbide e in salute tutto l’anno. Una routine essenziale, dal risultato affidabile.
labbra secche, labbra screpolate, cause e rimedi, balsamo labbra, SPF, vaselina, burro di karité, olio di ricino, dimeticone, aria secca, freddo, scottature solari, idratazione, dermatologo
2025
articles
Come curare le labbra secche e screpolate: cause e rimedi
Scopri perché le labbra diventano secche e screpolate e come proteggerle: cause, prodotti efficaci (SPF, vaselina, burro di karité) e abitudini utili.
Изображение сгенерировано нейросетью Dall-e
Labbra secche e screpolate sono un problema fin troppo comune. I dermatologi lo riconducono alla struttura della pelle: le labbra hanno pochissime ghiandole sebacee e lo strato cutaneo lì è molto sottile. Questo le rende particolarmente esposte agli agenti esterni, un dettaglio che nella vita di tutti i giorni si dimentica facilmente.
Le principali ragioni della secchezza delle labbra
Scottature solari. Sotto l’esposizione ai raggi ultravioletti, le labbra perdono idratazione e possono diventare dure e fragili. Le persone con carnagione chiara e chi ha più di 45 anni dovrebbero prestare particolare attenzione alla protezione solare delle labbra.
Aria secca e calore. Con il caldo o in ambienti a bassa umidità, le labbra perdono idratazione più rapidamente rispetto ad altre zone della pelle.
Freddo. Le basse temperature restringono i vasi sanguigni, riducono il flusso sanguigno e la pelle si disidrata e si screpola più facilmente.
Abitudini. Leccare o mordicchiare le labbra accelera la secchezza. Anche respirare con la bocca aumenta il rischio di desquamazione.
Disidratazione e carenze nutrizionali. Bere poca acqua e deficit di ferro o vitamine del gruppo B possono riflettersi sulle labbra.
Allergie e cosmetici. Alcuni balsami e rossetti con profumi, canfora o olio di eucalipto, mentolo e altri ingredienti possono scatenare irritazioni.
Condizioni mediche. La secchezza delle labbra può essere un segnale di eczema, allergie, problemi alla tiroide, alcune malattie autoimmuni o un effetto collaterale di farmaci.
Come proteggere e ripristinare le labbra
Scegli i prodotti con criterio. Metti da parte le formule con ingredienti irritanti; meglio orientarsi su balsami con olio di ricino, dimeticone, burro di karité, vaselina e filtri UV. Usa il balsamo con regolarità: con il caldo o con il freddo, applicalo più volte al giorno. Per labbra molto secche, funzionano meglio un balsamo corposo o un unguento a base di vaselina. Qui la costanza vale più delle novità.
- Proteggi le labbra dal sole. Un balsamo con SPF 30 o superiore aiuta a prevenire secchezza e danni da UV.
- Metti fine alle cattive abitudini. Evita di leccare o mordicchiare le labbra; cerca di respirare con il naso: riduce la perdita di umidità.
- Resta idratato. Bevi a sufficienza perché l’organismo non resti a corto di liquidi.
- Gestisci l’umidità degli ambienti interni. Durante la stagione del riscaldamento, usa un umidificatore o altri accorgimenti per mantenere l’aria confortevolmente umida.
- Rivolgiti al medico se sospetti una causa di fondo. Se la secchezza si accompagna a lesioni, guarigione lenta, sensibilità accentuata o altri sintomi, consulta il medico di base o un dermatologo.
Con le attenzioni giuste e qualche buona abitudine, le labbra restano morbide e in salute tutto l’anno. Una routine essenziale, dal risultato affidabile.