Metroid Prime 4, AC Shadows, Elden Ring: le uscite di dicembre 2025
Uscite videogiochi dicembre 2025: Metroid Prime 4 Beyond, Assassin’s Creed Shadows su Switch 2, DLC Elden Ring, Marvel Cosmic Invasion, Skate Story e Routine.
© A. Krivonosov
Dicembre 2025 si preannuncia come un finale di stagione pacato ma sorprendentemente ricco. Di solito il mese non eguaglia l’autunno per volume di blockbuster; questa volta, però, il calendario non lesina uscite degne di nota. Secondo gli esperti di PEPELAC.NEWS, i riflettori puntano su quattro attesi AAA e tre indie di spessore, ciascuno con un carattere ben distinto.
Metroid Prime 4: Beyond (Nintendo Switch / Switch 2)
Metroid Prime 4: Beyond è uno dei momenti clou di dicembre — e non solo per i fedelissimi Nintendo. Diciotto anni dopo l’ultimo capitolo, i fan ottengono finalmente la nuova tappa della storia di Samus Aran. Il gioco esce il 4 dicembre 2025 in esclusiva su Switch e Switch 2, ancora una volta firmato da Retro Studios: un nome che lascia pensare a un ritorno dell’esplorazione solitaria che ha plasmato la serie. Al tempo stesso, il team introduce angolazioni inedite: le abilità psichiche di Samus e la futuristica moto Vi-0-La cambiano il ritmo familiare e ampliano le possibilità d’azione.
L’attesa è reale: Nintendo ha già mostrato il gioco durante alcuni eventi e le prime anteprime sottolineano come Beyond custodisca lo spirito della saga, valorizzando al contempo il potenziale della nuova generazione. Un equilibrio che, a questo punto della serie, sembra proprio la scelta giusta.
Assassin’s Creed: Shadows (Nintendo Switch 2)
Il 2 dicembre i possessori di Switch 2 possono tuffarsi in Assassin’s Creed: Shadows — un raro caso di capitolo principale della serie in arrivo su hardware Nintendo. Il Giappone feudale è sempre parso un approdo naturale per Assassin’s Creed, qui raccontato attraverso due protagonisti: la shinobi Naoe e il samurai Yasuke. Ciascuno porta uno stile di gioco distinto, mantenendo missioni e approcci più vari.
Su PS5, Xbox e PC il titolo è approdato già a marzo, ma la versione Switch 2 non solo supporta la progressione incrociata per continuare in portabilità senza intoppi; arriva anche con tutti gli aggiornamenti inclusi. Sulle altre piattaforme la critica lo ha definito tra gli episodi più solidi degli ultimi anni, e il debutto su Switch 2 diventa un invito naturale a vivere il Giappone di Shadows anche in mobilità.
Elden Ring Nightreign: The Forsaken Hollows (DLC, PC/PS4/PS5/Xbox)
Il 4 dicembre The Forsaken Hollows — corposa espansione di Elden Ring: Nightreign, lo spin-off cooperativo del titolo simbolo di FromSoftware — allarga sensibilmente l’esperienza. L’add-on introduce due nuove classi, boss inediti e il fenomeno della Shifting Earth, capace di rimodellare il paesaggio del mondo. Arriva in simultanea sulle principali piattaforme, e i possessori delle edizioni espanse lo ricevono senza costi aggiuntivi.
L’Elden Ring originale è ormai un riferimento culturale, perciò l’interesse per Forsaken Hollows è enorme: per chi ama i soulslike è l’occasione di tornare in un universo cupo e affrontare nuove prove in cooperativa. Facile aspettarsi discussioni accese tra i più appassionati.
Marvel Cosmic Invasion (PC/PS4/PS5/Xbox/Switch/Switch 2)
Il 1° dicembre arriva Marvel Cosmic Invasion — un brawler cooperativo dal sapore rétro ambientato nell’universo Marvel, con stile da sala giochi anni Novanta. Sviluppato da Tribute Games e Dotemu, permette di scegliere tra 15 eroi iconici, tra cui Spider-Man, Iron Man, Tempesta e Wolverine.
Fino a quattro giocatori possono unire le forze in co-op locale, affrontando i villain in luoghi riconoscibili — da New York alla Zona Negativa. Ogni eroe ha combo su misura e attacchi in tandem quando si cambiano personaggi. Pixel art o no, è già tra le uscite di cui si parla di più grazie al calore della nostalgia e a un roster generoso.
Skate Story (PC/PS5/Switch 2)
L’8 dicembre Skate Story propone un mix insolito tra skateboard e mitologia demoniaca. Il creatore Sam Eng, insieme a Devolver Digital, presenta la storia di un demone di vetro che deve pattinare attraverso l’inferno per conquistare la libertà, svolgendo lungo il percorso l’incarico del Diavolo.
Il gioco colpisce per estetica surreale, spazi metafisici e meccaniche in cui il rischio di frantumarsi fa parte dell’apprendimento. Chi ha provato la demo ha evidenziato stile ipnotico e un approccio fresco al genere. Non sorprende che Skate Story sia già considerato una delle indie più discusse della stagione.
Routine (PC/Xbox Series X|S)
Dopo quasi 13 anni di sviluppo, il 4 dicembre debutta Routine, horror sci-fi ambientato in una stazione lunare abbandonata intrisa di retrofuturismo anni Ottanta. Si procede tra corridoi in penombra per scoprire perché la base sia piombata nel silenzio, sfuggendo a robot letali.
Il protagonista non impugna armi da fuoco — solo pochi strumenti — e questo accresce la vulnerabilità. I numerosi rinvii hanno alimentato la curiosità: l’uscita ha il sapore dell’evento per chi ricorda i primi trailer di dieci anni fa.
Unbeatable (PC/PS5/Xbox Series X|S)
Il 9 dicembre arriva Unbeatable, rhythm game con l’atteggiamento lucido di un anime anni Novanta. L’uscita è stata spostata di un solo giorno rispetto alla data originale per un bug critico, ma ora è tutto fissato.
Al centro c’è un loop ritmico a due pulsanti, avvolto da un mondo disegnato a mano e da una storia su una band rock che sfida il divieto della musica. Identità visiva vivida, colonna sonora energica e un cast carismatico hanno già attirato grande interesse: la demo ha raccolto molti riscontri positivi.
Forse dicembre 2025 non batterà record di mega-lanci, ma offre ampiezza: sequel di saghe amatissime, horror d’atmosfera e audaci esperimenti indie. Si percepisce la spinta di fine anno, quel desiderio di immergersi in nuovi mondi prima che il calendario volti pagina. Per chi gioca, è un finale di stagione fitto che può diventare un punto fermo luminoso del 2025 videoludico.
Classificazione: 18+.