08:17 27-11-2025

Razze di gatti tranquille per salvare l’albero di Natale

Ideale per le feste: scopri 9 razze di gatti calme e affettuose che non assaltano l’albero di Natale. Consigli pratici per salvare luci e decorazioni di casa.

Nel trambusto delle feste è il momento in cui i proprietari di animali temono di più per la sopravvivenza delle decorazioni. Ogni gatto ha il suo carattere, ma alcune razze tendono a mantenere i nervi saldi. Prediligono quiete, calore e vicinanza, non l’arrampicata sull’albero di Natale. Se l’obiettivo è salvare luci e addobbi, la compagnia di questi temperamenti pacati rende tutto più semplice.

Birmano — quieto e sereno

I Birmani sono spesso definiti sacri per via di una vecchia leggenda, e non è difficile immaginarli tra il silenzio dei templi e la luce delle candele. A casa mantengono la stessa compostezza gentile. Amano stare vicini alle persone e raramente mostrano interesse per marachelle.

British Shorthair — la compostezza di un aristocratico

Questa razza esiste da oltre due secoli ed è nota per l’indole imperturbabile. I British Shorthair preferiscono osservare la vita da una distanza comoda. Di rado scattano in quarta e difficilmente si interessano a ciò che può rovesciarsi o rompersi.

Chartreux — cacciatore a riposo

Il Chartreux è un’antica razza francese. Scattante e agile nella caccia ai piccoli roditori, nella vita di tutti i giorni è composto e senza fretta. Un albero di Natale difficilmente lo tenta: non si muove e non squittisce.

Exotic Shorthair — un persiano pigro, mite e silenzioso

Gli Exotic ricordano i Persiani ma con mantello corto. Il carattere è simile: buono, morbido e pacato. Preferiscono restare fermi nello stesso punto, scegliendo il riposo ai giochi irruenti, e raramente vanno a cercare avventure. In altre parole, molti li considerano una versione più pigra del Persiano.

Himalayano — calmo ma loquace

Gli Himalayani sono considerati da alcuni una razza a sé, da altri una varietà del Persiano. In ogni caso, si comportano in modo molto simile: quieti, docili e affettuosi. Con una differenza curiosa: sono un po’ più loquaci e sembrano quasi chiedere permesso prima di fare qualsiasi cosa.

Maine Coon — un gigante gentile di buon carattere

A prima vista i Maine Coon possono sembrare seri per via della stazza. In realtà sono amichevoli ed equilibrati. Amano esplorare, ma di rado tentano salti rischiosi: le decorazioni natalizie difficilmente rientrano nel loro piano di volo.

Ragdoll — l’incarnazione della calma

I Ragdoll devono il nome alla loro capacità di rilassarsi completamente tra le braccia del proprietario. Adorano la vicinanza e passano volentieri il tempo in grembo o appollaiati su una spalla. Fiduciosi e mansueti, non sono attratti dagli scherzi e difficilmente fissano con brama gli addobbi luccicanti.

Ragamuffin — un compagno affettuoso e casalingo

Nati negli Stati Uniti negli anni Novanta, i Ragamuffin sono grandi, soffici e molto placidi. Per loro contano il comfort e l’attenzione umana. La loro routine pende più verso il riscaldare le tue ginocchia che verso la corsa alla ricerca di brividi.

Selkirk Rex — un amico paziente dal mantello riccio

Il Selkirk Rex si distingue per il mantello riccio. Nonostante l’aspetto che cattura lo sguardo, non richiede cure complicate e ha un’indole accomodante. Paziente e costante, preferisce i momenti di quiete al gioco ad alta energia, ed è davvero difficile metterlo in agitazione.