06:22 25-11-2025
Sabbia negli occhi? Cause, occhi secchi e rimedi efficaci
Изображение сгенерировано нейросетью Dall-e
Bruciore, prurito e sabbia negli occhi? Scopri cause e rimedi: schermi, aria secca, lenti, allergie, farmaci. Gocce lubrificanti e quando vedere l’oftalmologo.
Quella sensazione di sabbia negli occhi, il bruciore o il prurito è un disturbo frequente. A volte la causa è banale e passa in fretta; altre volte può suggerire condizioni più serie che meritano attenzione.
Fastidio da schermi
Lunghe ore al computer o con un libro possono lasciare gli occhi come se fossero pieni di granelli. L’ammiccamento rallenta, il film lacrimale evapora più in fretta e la luce blu del display irrita il rivestimento delicato dell’occhio. Nella pratica, brevi pause regolari aiutano più di quanto si pensi.
Cosa aiuta:
- Fare pause regolari e spostare lo sguardo dallo schermo verso oggetti lontani.
- Usare gocce lubrificanti.
- Tenere il monitor all’altezza degli occhi, a 50–70 cm; il libro a circa 40 cm con un’inclinazione di 60°.
Aria secca e ambiente
Oltre agli schermi, conta anche l’aria che ci circonda. In inverno gli interni secchi o il caldo estivo, insieme a polvere, fumo e vento forte, accelerano l’evaporazione delle lacrime.
Cosa aiuta:
- Umidificatori impostati al 40–60% di umidità.
- Occhiali protettivi quando c’è vento.
- Gocce idratanti.
Cambiamenti legati all’età
Dopo i 50 anni gli occhi si lubrificano con meno efficacia e la composizione delle lacrime cambia. L’irritazione può seguire, soprattutto se è presente degenerazione maculare. Piccole correzioni nelle abitudini quotidiane spesso fanno una differenza percepibile.
Cosa aiuta:
- Gocce idratanti.
- Occhiali con trattamento antiriflesso.
- Alimentazione con beta‑carotene, luteina, vitamine C ed E e omega‑3.
- Controlli regolari dall’oftalmologo.
Oscillazioni ormonali
Menopausa e gravidanza possono ridurre la produzione di lacrime a causa delle variazioni di estrogeni e progesterone. È un cambiamento prevedibile, quindi vale la pena muoversi d’anticipo.
Cosa aiuta:
- Gocce idratanti.
- Consultazioni con un oftalmologo e un ginecologo.
- Possibile terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa.
L’impatto di abitudini poco sane
Alcol e nicotina dilatano i vasi sanguigni oculari, alterano il flusso e favoriscono la secchezza. Ridurre l’esposizione tende a tradursi rapidamente in occhi più confortevoli.
Cosa aiuta:
- Gocce idratanti.
- Limitare l’alcol e smettere di fumare.
Condizioni oculari
- Orzaiolo: infiammazione di un follicolo pilifero delle ciglia.
- Congiuntivite: infiammazione della membrana esterna trasparente dell’occhio.
- Blefarite: infiammazione dei margini palpebrali, spesso legata a infezione, cosmetici o lenti.
Cosa aiuta:
- Impacchi caldi, igiene accurata delle palpebre e gocce.
- Consultare un oftalmologo se necessario.
Lenti a contatto e allergie
Un uso scorretto delle lenti e le allergie compromettono la distribuzione del film lacrimale e provocano irritazione. Una routine attenta di solito riporta rapidamente comfort.
Cosa aiuta:
- Cura corretta delle lenti.
- Uso di gocce lubrificanti.
- Antistaminici che non causano effetti collaterali di secchezza oculare.
Farmaci e carenze vitaminiche
Alcuni antistaminici, antipertensivi e antidepressivi possono ridurre la produzione di lacrime. La carenza di vitamina A può causare cecità notturna e secchezza oculare. Vale la pena rivedere le terapie invece di sopportare un fastidio che non passa.
Cosa aiuta:
- Modifiche dei farmaci solo su indicazione del medico.
- Gocce idratanti.
- Vitamina A e alimenti che ne sono ricchi: carote, spinaci, fegato, uova, zucca.
Traumi e interventi
La fotokeratite (una scottatura degli occhi), la correzione laser della vista, la ptosi palpebrale e le malattie autoimmuni possono provocare quella sensazione di corpo estraneo. In questi casi contano abitudini di recupero attente.
Cosa aiuta:
- Impacchi freddi e riposo a occhi chiusi.
- Gocce e gel idratanti.
- In alcuni casi, chirurgia.
Prevenzione e cura
- Usare gocce idratanti quando sono presenti fattori di rischio.
- Proteggere gli occhi da vento, polvere e sole.
- Effettuare controlli regolari dall’oftalmologo.
- Mantenere uno stile di vita e un’alimentazione sani.
La sensazione di sabbia negli occhi può essere temporanea e innocua, ma talvolta segnala problemi più seri. Prestare attenzione ai sintomi e non rimandare la visita specialistica quando il fastidio persiste è la scelta più prudente.